Le recessionigengivali sono aree dove la gengiva va ritirandosi lasciando nuda la superficie radicolare; in questo modo, spesso, il paziente avverte sensibilità al tatto e alla temperatura. Tramite intervento di chirurgia parodontale, abbinato alla rimozione delle cause che lo hanno determinato, è possibile ripristinare l’andamento fisiologico gengivale (caso 1). Altrimenti, nel tempo, la radice esposta potrà incavarsi in seguito alle sollecitazioni meccaniche masticatorie e dello spazzolamento determinando le cosiddette cavità di V classe (caso 2) curabili tramite terapia estetico-conservativa. Nei casi peggiori le due tecniche di recupero (la chirurgia parodontale e la terapia estetico-conservativa) vanno applicate entrambe.